→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Economia agraria è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 27Analitici , di cui in selezione 2 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Analitici)


da [I Documenti del convegno. Appunti per le relazioni e Comunicazioni] R. Zangheri, La mancata rivoluzione agraria nel Risorgimento e i problemi economici dell'unità in Studi gramsciani

Brano: [...]o è nel vero quando afferma che, salvo il lavoro del Sereni, gli studiosi marxisti hanno lasciato in ombra la fondamentale problematica del processo di sviluppo capitalistico nell’Italia unita.

Quali dunque le probabili conseguenze sull’economia italiana di una rivoluzione agraria? Essa avrebbe arrestato, a mente del Romeo, l’incipiente sviluppo del capitalismo nelle campagne del nord, colpendo inevitabilmente « anche le forme di più avanzata economia agraria », cioè, se bene intendo, le medie e grandi aziende a salariati, « per sostituirvi un regime di piccola proprietà indipendente » 1. A questo modo si sarebbe contratto « il profitto agrario, che da noi agisce come la molla principale di tutto il processo » dell’accumulazione. Una simile opinione ha due punti d’appoggio: l’uno relativo alle condizioni dell’economia agraria nel Risorgimento, l’altro consistente in un confronto con lo sviluppo dell’economia francese dopo la rivoluzione borghese.

Mi sia permesso di notare che la funzione attribuita al profitto agrario deriva da una idea dell’estensione e dello sviluppo dell’agricoltura capitalistica fortemente esagerata. Le prove addotte dal Romeo si riferiscono a fatti circoscritti e scarsamente significativi. L’esempio del Cavour, che si fa da capitalista agrario imprenditore industriale e finanziere, sarebbe in

1 Romeo, l. c.} p. 19.Renato Zangheri

375

qualche modo pertinente solo se si potesse sos[...]



da [Le relazioni] R. Cessi, Lo storicismo e i problemi della storia d'Italia nell'opera di Gramsci in Studi gramsciani

Brano: [...]iegazione di carattere politico piuttosto esteriore dà un fondamento non illegittimo. Egli rilevava che nell’Italia superiore aveva trovato propizio terreno un’attività industriale, che era mancata o mancava nell’Italia meridionale. Da questo maturare di strutture economicosociali scaturivano lo sdoppiamento politico e la sostanziale antitesi fra l’Italia settentrionale e l’Italia meridionale, cioè fra una società che è costretta a vivere di una economia agraria piuttosto povera, e una ricca e potente organizzazione industriale dell’Italia settentrionale.

In questo antagonismo, in questo contrasto, in questo difetto il Gramsci giustamente intravvedeva il riflesso della mancata unità sostan
32.488

Le relazioni

ziale in dipendenza di una mancata rivoluzione rinnovatrice, suffragata dal concorso di grandi masse, soprattutto contadine, arenate invece in una rivoluzione conservatrice.

Gramsci da queste considerazioni cerca di trarre anche una previsione e si domanda se sia possibile in Italia una rivoluzione in applicazione di quella dottrin[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Economia agraria, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---Agraria <---Dialettica <---Filosofia <---Francia <---Gramsci <---Logica <---Pratica <---Risorgimento <---Statistica <---Stato <---Storia <---Storiografia <---italiana <---italiani <---italiano <---marxista <---socialismo <---Agiografia <---Agli <---Agostino Depretis <---Agricolture <---Alexander Gerschenkron <---Alò <---Antonio Gramsci <---Armando Sapori <---Atti del Convegno <---Banco di Napoli <---Bologna <---Bulletin <---Carlo Cattaneo <---Cattaneo <---Cavour <---Commissione <---Della Torre <---Demarco <---Dessirier <---Destra del Solaro <---Dinamica <---Dio <---Diplomatica <---Dogmatica <---Ecco <---England <---Entro <---Etats <---Etats-Unis <---Età <---Filologia <---Fisheries <---Fisica <---Fondamentalmente <---Food <---Germany <---Gerschenkron <---Gioacchino Pepoli <---Giuseppe Ferrari <---Giuseppe Mazzini <---Gnoseologia <---Hancock <---Il Risorgimento <---Indices <---Inghilterra <---Italy <---John Law <---La Francia <---La Revolution <---Lefèvre <---Logica formale <---Luzzatto <---Mathiez <---Meccanica <---Metafisica <---Mezzogiorno <---Moneta <---Movimento <---Nellambito <---Nelle Noterelle di G C Abba <---Nord <---Nord e Sud <---Ordine nuovo <---Origgio <---Pensiero filosofico <---Pepoli <---Rassegna storica del Risorgimento <---Retorica <---Rinascimento <---Rivista storica italiana <---Robespierre <---Scienza politica <---Sistematica <---Sociologia <---Statuto Albertino <---Storiografia francese <---Studi <---Sulla <---The <---The Journal <---Torino-Roma <---United Kingdom <---Vhistoire <---Visconti Venosta <---Wales <---Ybomo <---Yhomo <---Zangheri <---antagonismo <---apriorismo <---astrattismo <---capitalismo <---capitalista <---cavourriani <---cristiana <---cristianesimo <---cristiano <---crociano <---dogmatismo <---economismo <---economista <---economisti <---feudalismo <---filologia <---filologico <---formalismo <---giacobinismo <---gnoseologia <---gramsciana <---gramsciane <---gramsciano <---hegeliana <---hegeliano <---idealismo <---ideologia <---ideologica <---ideologico <---ideologie <---immanentismo <---industrialismo <---italiane <---lasciano <---latifondisti <---leninista <---maltusianesimo <---marxismo <---marxisti <---materialismo <---materialista <---metodologia <---metodologica <---metodologiche <---metodologici <---mitologia <---nell'Italia <---nominalismo <---positivismo <---protezionismo <---prussiana <---realismo <---revisionismo <---rialismo <---scambiano <---schematismo <---siano <---siciliani <---sindacalismo <---sindacalisti <---sociologia <---soggettivismo <---solidarismo <---storicismo <---tecnologico <---teologismo <---umanesimo



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL